Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €15 -5% = €14.25


Francesca Fanelli
La violenza sulle donne
Riconoscerla, contrastarla e prevenirla
Settori disciplinari:
SPS_12
SPS_07


Isbn: 9788860745514
Collana: Legami sociali

È possibile affermare che, nel corso del tempo, la conquista di spazi di autonomia e libertà femminile si è ampliata in diversi contesti di vita: nelle relazioni affettive e di intimità, nel mercato del lavoro, nella partecipazione e rappresentanza politica. Tuttavia, il genere costituisce ancora oggi l’elemento principale che caratterizza l’uso e la frequenza di comportamenti maltrattanti e violenti. Da una lettura di dati di ricerche e studi nazionali e internazionali, emerge che la violenza sulle donne viene messa in atto, prevalentemente, nelle relazioni di intimità, affettive e di fiducia. Il numero di donne uccisein casa o da un uomo con cui le vittime hanno avuto una relazione affettiva e/o intima è alto. Le singole biografie non costituiscono tragici eventi isolati ma si collocano dentro un quadro interpretativo ben preciso che spiega un fenomeno complesso, la violenza di genere, cui occorre dare immediata e costante attenzione in ottica preventiva e di contrasto.Questa lettura, insieme alla consapevolezza della necessità di parlarne, pubblicamente, il più possibile, ha condotto all’ideazione di un incontro pubblico, “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne”, finalizzato a generare idee su come riconoscerla, contrastarla e prevenirla. Da questo incontro è nato il desiderio di approfondire e di scrivere sulle tante questioni emerse: il lavoro delle donne, la rappresentazione delle donne nei massmedia, la comunicazione interpersonale e le relazioni fra i sessi, le politiche pubbliche, la rete dei servizi socio-educativi e le strategie di intervento.A questa post-riflessione, è allegata un’appendice dedicata al fare composta da moduli formativi utili ad affrontare, in ottica preventiva, la violenza di genere e da un piccolo report sulle soggettività del privato sociale che in Umbria, a diverso titolo e competenza, lavorano per contrastarla. Tutto questo al fine di ricercare ancora luoghi, occasioni di incontro e confronto che affrontino in maniera profonda, intelligente e innovativa questioni di genere. Il lavoro propone un ulteriore stimolo mirato a capire se è possibile affrontare,oggi, la condizione delle donne attraverso un approccio in grado di integrare le diverse istanze che caratterizzano la storia del movimento delle donne nel tempo con il lavoro fatto dagli uomini che hanno preso parola e posizione su queste per pensare e costruire un diverso modo di stare al mondo.

Informazioni sull'autore
Francesca Fanelli, Dottoressa in Sociologia, Specialista in Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale. Progetta e realizza interventi sociali. È socia fondatrice di MappaMondo onlus, Associazione impegnata nella promozione della convivenza interculturale.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram