Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €10 -5% = €9.50


Riccardo Roni
Tra Nietzsche e Freud
Soggetto, potere, esperienza del male
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06
M_FIL_03


Isbn: 9788860745040
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

L’analisi della dimensione teoretica e morale della soggettività in Nietzsche e Freud, condotta alla luce del contributo fenomenologico hegeliano, implica la riflessione sugli aspetti più contraddittori e “drammatici” della condizione umana. In un’epoca che è stata definitapost-metafisica, in questo volume si illustra attraverso Nietzsche e Freud il tragico delle scelte morali entro una cornice storica profondamente segnata dal «male», ponendo le loro opere dal lato del dovere e del volere della coscienza morale di fronte al problema della libertà. Mettendoin risalto il regime di interdipendenza fra soggettività, potere ed esperienza del male, si vuole ritrovare un orizzonte possibile di intersoggettività.Nell’esercizio della scrittura filosofica, a fronte dell’esperienza morale del mondo - che nel nostro tempo fa ancora “problema” - questo volume intende praticare un’inversione di marcia rispetto alla “lettura”della stessa già a suo tempo indicata, con acume e originalità ermeneutica, da Karl Löwith nel suo procedere «da Hegel a Nietzsche». Si affida al lettore il senso di questo gesto interpretativo.

Informazioni sull'autore
Riccardo Roni (1982-) è abilitato a Professore Associato nei settori di Storia della filosofia e di Filosofia morale. Formatosi presso le Università di Pisa, Firenze, e presso la Fondazione San Carlo di Modena, dal 2011 al 2017 ha insegnato presso l’Università di Urbino “Carlo Bo” e attualmente collabora con la Fondazione “Mario Tobino” di Lucca. È componente di prestigiosi comitati scientifici di riviste e di collane editoriali, presidente della sezione lucchese della Società Filosofica Italiana (SFI) e membro del Consiglio direttivo nazionale. Roni è inoltre socio della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). Dirige presso le Edizioni ETS (Pisa) la Collana di filosofia e scienze umane “Dialogica” e, presso Castelvecchi Editore (Roma), la collana “Storie della filosofia”. Fa inoltre parte del Seminario Permanente Nietzscheano (SPN) come membro del gruppo scientifico. Da diversi anni Roni si occupa di Henri Bergson, riscoprendo la sua fonte fino ad ora inedita, Victor Egger (1848-1909), nel quadro dello spiritualismo eclettico francese di fine Ottocento. 
Tra i suoi libri più recenti: Il lavoro della ragione. Dimensioni del soggetto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel (Firenze University Press, 2012); La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite (Mimesis, 2015); Victor Egger e Henri Bergson. Alle origini del flusso di coscienza (Edizioni ETS, 2016); Il flusso interculturale. Pragmatismo etico e peso della storia nella filosofia emergente (Mimesis, 2017); Victor Egger (1848-1909). La filosofia spiritualista in Francia tra Ottocento e Novecento (Mimesis, 2020); Il pragmatismo italiano e il suo tempo (a cura di, con A. Zarlenga), (Edizioni ETS, 2020).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram