Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €20 -5% = €19.00


Antonio De Simone
Dislocazioni del politico
Tra responsabilità e democrazia

Simmel, Weber, Habermas, Derrida

Settori disciplinari:
SPS_01


Isbn: 9788860743756
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

La “crisi” contemporanea della responsabilità non è solo «negativa»: diversamente, essa può offrire l’occasione per un ripensamento di ciò che significano le “logiche della risposta”. Al riguardo ritorna utile sia la lezione di Simmel sul concetto di responsabilità e sul suo rapporto con quello di libertà, sia quella di Weber sul rapporto tra conflitto e agire etico, ovvero sulle scelte del soggetto tra etica dell’intenzione ed etica della responsabilità. Di fatto, nella “storia degli effetti”, i problemi aperti dalle loro “lezioni” rendono sia Simmel che Weber due classici ancora “nostri contemporanei”. Nel nostro tempo, nella generale sconnessione fra morale e politica e nella corrosione dello spazio pubblico politico e civile che caratterizzano la frammentazione sociale e la morfologia democratica, le élites, nel loro “cinismo”, tentano di governare la società attraverso la propaganda e il populismo. Le strategie di difesa contro questo prorompente cinismo delle élites che crea intorno a sé “nuova indifferenza” perché rinchiude i cittadini in uno stato di “autarchia mediatica” e li schiaccia inevitabilmente nella schiavitù dell’“eterno presente”, che rischia di trasformarsi in un più generale «deficit collettivo di virtù democratiche» pagato a caro prezzo con «la moneta della decadenza», non possono non essere altro che rivolte alla promozione e alla creazione – entro il quadro di riferimento costituito dalla democrazia deliberativa – di uno spazio pubblico critico alternativo (qui Habermas ritorna “attuale”) capace di conferire ai cittadini il pieno senso di verità e giustizia, cioè di vivere nell’agorà pubblica. Altrettanto ineludibile per una comprensione del rapporto tra filosofia e spazio pubblico diventa – attraverso Derrida – la rivendicazione di un’etica dell’ospitalità e della responsabilità in grado non solo di rispondere all’appello dell’altro entro la forma aperta di una «democrazia a venire», in cui si misurano sia la “qualità” che la consistenza dell’ethos e del conflitto delle prossimità, ma anche di decostruire criticamente le topografie del politico nella contemporaneità per ripensare la soggettività politico-giuridica nel rapporto costitutivo che l’istituzione della cittadinanza reclama nel mondo globale.

Informazioni sull'autore
Antonio De Simone, Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, filosofo e saggista, insegna Filosofia della cultura nell’Ateneo Urbinate ed è Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. Nello sviluppo della sua opera si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha contribuito significativamente alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Jürgen Habermas. È autore di numerosi saggi e di oltre cinquanta volumi, tra cui ricordiamo: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1991,1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Habermas (1988; 1999²); Senso e razionalità (1999); Filosofia dell’arte (2002); Georg Simmel (2002); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitto e socialità (2011); Conflitti indivisibili (2011); Dislocazioni del politico (2011²); Il soggetto e la sovranità (2012); Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014, 2016²); Il ponte sul grande abisso (2015, 2017²); Intervista a Machiavelli (2016, 2017³); L’Io reciproco (2016); Dismisure (2017); Il primo Habermas (2017²); La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura (2017); Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Oltre Hermes (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli (2019, 2020²); Essere e politica. Dialettica dell’umano (2020); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020); Bildung, Europa e Occidente (2020; 2021²); Sul far del crepuscolo (2021); Amor vitae. Stili e forme dell’arte nell’estetica di Georg Simmel (2021); Metropoli e fotografia (2022); Il destino del presente (2022); Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire. Discorsi su Hegel (2023); Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico (2023). Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica, collabora con riviste filosofiche nazionali e internazionali ed è fondatore e direttore di Collane editoriali.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram