Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €14 -5% = €13.30



Natura e Libertà
Filosofia, scienza ed etica

a cura di Claudia Portioli

Settori disciplinari:
M_FIL_03


Isbn: 9788860743282
Collana: Saggi e studi di filosofia

Quanto siamo determinati biologicamente, socialmente e culturalmente, e quanto, invece, possiamo dirci realmente liberi nelle nostre attività psichiche, nelle nostre decisioni quotidiane, nella formulazione dei giudizi di valore? Su quali basi possiamo individuare criteri di giustizia che possano essere a fondamento di una società politica equa e stabile? Quanto, nelle nostre scelte, siamo determinati da componenti naturali? Quale tipo di rapporto e/o di collaborazione può darsi tra psicopatologia e filosofia? Disponiamo realmente di un libero arbitrio o si tratta di un’autoillusione legata ai meccanismi del nostro cervello? E in che misura la libertà, nelle sue diverse forme, si concilia con l’esigenza di individuare fondamenti universali, unanimemente condivisi su basi non soggettive che, secondo diverse correnti di filosofia del diritto e della politica, dovrebbero garantire le “basi giuridiche” a partire dalle quali costruire un terreno di confronto comune tra i vari modelli di organizzazione sociale e politica esistente? Il presente volume che ha avuto origine da un convegno promosso dall’Istituto Filosofico Banfi di Reggio Emilia, propone interventi che, muovendo da prospettive differenti e spesso confrontandosi fra loro, analizzano diverse declinazioni del rapporto natura/libertà. I contributi raccolti offrono, attraverso i loro specifici approcci, risposte ai quesiti sollevati in apertura guardando alle più recenti acquisizioni teoriche e scientifiche nei più diversi campi della conoscenza.Indice del volume: Claudia Portioli, Prefazione. Valori, coscienza e libero arbitrio: approcci a confronto – Alessandro Pagnini, Filosofia e psicoanalisi in Italia: l’apoteosi dell’antinaturalismo – Mario De Caro, Filosofia e scienza: quale rapporto? Una replica a Alessandro Pagnini – Alessandro Pagnini, Una difesa (debole?) dello “scientismo”. In risposta a Mario De Caro – Massimo Marraffa, Prima l’intenzionalità, poi la coscienza – Mario Ricciardi, Libertà e pluralismo – Valeria Ottonelli, Valori non soggettivi, opacità e cooperazione sociale – Sergio Filippo Magni, Determinismo, libertà e compatibilismo – Arnaldo Benini, La naturalizzazione della libertà – Elena Esposito, Natura o libertà?

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram