Ci sono spettacoli che illustrano un’epoca storica e ne delimitano l’orizzonte, ne rispecchiano il clima culturale e le aspettative, oltre a testimoniarnegli ideali. È il caso degli spettacoli presi in esame in questo libro, che nel loro insieme intendono abbozzare un quadro della vita teatrale italianain uno dei periodi più opachi della nostra storia nazionale. Dietro la ricostruzione documentaria, condotta con il supporto di un ricco apparatoiconografico, dei quattro momenti di teatro, che formano l’oggetto del libro, si affacciano le personalità più in vista della scena del tempo, da LuigiPirandello a Giorgio de Chirico, da Silvio d’Amico a Guido Salvini.
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram