Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €20 -5% = €19.00


Giorgio Grimaldi
Leviatano o Behemoth. Totalitarismo e franchismo
Settori disciplinari:
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788860743008
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Il totalitarismo costituisce una delle principali categorie della storiografia e del pensiero del Novecento. Sebbene il suo uso sia stato particolarmente in auge negli anni della guerra fredda, tale categoria ha continuato (e continua tutt’oggi) ad essere correntemente utilizzata nelle accezioni più diverse, non senza suscitare accese polemiche. Ma essa conserva ancora una sua validità nel mondo contemporaneo? E se sì, quali possono essere la sua funzione e il suo valore in sede critica? Attraverso il pensiero di autori quali Hobbes, Rousseau, Hegel, Jünger e Schmitt, vengono posti in questione criticamente i complessi rapporti tra Stato, guerra totale e totalitarismo, in una prospettiva tesa alla comprensione della decisiva relazione fra polemos totale e polis. Exemplum di tali dinamiche è un regime solitamente escluso dal registro ufficiale dei regimi totalitari istituito dalla critica dominante, il franchismo. L’intreccio di guerra coloniale e guerra civile, all’interno di una guerra totale quale la guerra civile spagnola (esemplare di tale conflitto è l’utilizzo da parte dei franchisti di truppe coloniali marocchine, e musulmane, all’interno della guerra civile presentata come Cruzada cristiana), e il carattere pienamente politico (non di mera dittatura militare) del regime franchista, ne inscrivono una fase decisiva e prolungata nel tempo all’interno del totalitarismo, la cui categoria necessita di un ripensamento complessivo. Tale categoria, guardando oltre se stessa, permette al contempo di scorgere, in regimi anche sensibilmente diversi da quelli propriamente totalitari, aspetti di inquadramento e di irreggimentazione soft, ma non per questo meno inquietanti, e che impongono la massima attenzione nella società contemporanea.

Informazioni sull'autore
È dottore di ricerca in filosofia. Dal 2007 collabora con il Dipartimento di Studi Comparati e Comunicazione Interculturale presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Leviatano o Behemoth. Totalitarismo e franchismo, Perugia, Morlacchi 2009; Cruzada ed intervento dell’Armata d’Africa nella guerra civile spagnola, in “Studi Urbinati. B, Scienze umane e sociali. 2005”, Urbino 2006; Realtà e dialettica: conoscenza e prospettive, in Prospettive filosofiche. Il Realismo, a cura di Carlo Tatasciore/ Pierluigi Graziani/Giorgio Grimaldi, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 2007; La figura dello straniero, in “Itinerari” 2 - 2007, Lanciano, Editrice Itinerari 2007; Mondanità dello spirito: Bertrando Spaventa interprete di Hegel, in Voci dall’Ottocento, a cura di Ivan Pozzoni, Villasanta, Limina Mentis 2010; Tecnica e modernità. Tecnologia, produzione, automazione, in Dialettica, storia e conflitto. Il proprio tempo appreso nel pensiero. Festschrift in onore di Domenico Losurdo, a cura di Stefano G. Azzarà/Paolo Ercolani/Emanuela Susca, Napoli, La scuola di Pitagora Editrice 2011; La guerra total: Guerra Civil Española y franquismo, in Manuel Santirso (coord.), La guerra de España en la guerra civil europea, Ministerio de Defensa - Gobierno de España, Publicaciones de Defensa 2011. Fa parte della redazione della rivista internazionale “Itinerari. Quaderni di studi di etica e politica”. Dirige la Collana di Etica, Politica e Diritto Politeia- Nomos, presso Limina Mentis Editore. È membro dell’Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken. 137

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram