Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €17 -5% = €16.15


Raffaele Federici, Rosita Garzi
Farmacie, farmacisti e anziani
Il farmaco come se la persona contasse

Prefazione di Benedetto Natalini

Settori disciplinari:
SPS_08


Isbn: 9788860742964
Collana: Saggi e studi di scienze sociali

«In ogni epoca, farmaco e società sono sempre stati in stretta connessione tra loro: la società ha sempre riposto nel farmaco una fiducia esagerata sulla capacità di sconfiggere le malattie, e gli assertori più convinti di queste proprietà taumaturgiche sono stati sempre e soprattutto i malati, vedendo rappresentata nel farmaco una ‘promessa di salute’, anche se non sempre mantenuta. A volte il rimedio è peggiore del male (Graviora quaedam sunt remedia periculis): vero per tutti, questo principio richiama a una ancora maggiore attenzione negli anziani, per se principali consumatori di farmaci, spesso in politerapia, con conseguenti problematiche relative alla corretta assunzione, compliance, interazioni con gli alimenti e tra gli stessi farmaci […]. E tuttavia, la platea di consumatori di farmaci si è andata via via allargando:ai farmaci per migliorare la salute, si vanno aggiungendo i farmaci per migliorare la qualità della vita (lifestyle drugs, smart drugs). Si è forse avverato il sogno di chi voleva produrre farmaci destinati a ‘chi sta già bene e vuole stare meglio’. Alla luce di questa nuova filosofia, è difficile stabilire chi sta bene: un tempo, stava bene chi ‘non stava male’ (!!). Oggi, è la misura di numerosi parametri fisiologici che fornisce lo stato di salute di un individuo.Per cui, chi crede di star bene, potrebbe essere solo uno sprovveduto che non si è sottoposto alla serie completa di analisi per stabilire con certezza che ‘non sta male’. E se si assumono farmaci per la caduta dei capelli, per l’invecchiamentio della pelle, per smettere di fumare, per controllare l’obesità, per controllare l’intestino irritabile, per controllare il deficit di attenzione e l’iperattività, per migliorare le prestazioni sessuali dell’uomo e della donna, ecco che le possibilità di incrocio interattivo si moltiplicano considerevolmente.»

(dalla prefazione di Benedetto Natalini)

Informazioni sugli autori
Raffaele Federici è docente in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia; è membro del Centre Interdisciplinaire d’Analyse des Processus Humains et Sociaux dell’Università di Rennes – Alta Bretagna e del Centro per la Ricerca sulla Sicurezza Umana dell’Università degli Studi di Perugia. È impegnato in progetti umanitari e di ricerca nella difesa dei diritti delle donne e dei minori in alcune aree del Medio Oriente e dell’Africa sub-sahariana. Si occupa di nuovi media e sicurezza.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram