Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €20 -5% = €19.00


Biancamaria Brumana, Riccardo Concetti, Uta Treder
Mozart nel mondo delle lettere
Settori disciplinari:
L_ART_07


Isbn: 9788860742780
Collana: Quaderni di esercizi. Musica e Spettacolo

Capace di far vibrare, ma discretamente e come da dietro un elegante velo rococò, le corde più sensibili dell’esistenza umana, la musica di Mozart emana un fascino che non ha cessato di investire il pubblico di qualsiasi età e luogo. Punto di coincidenza di ogni dualità, essa contiene una “forza generatrice” a cui le altre arti, in particolare la letteratura e il cinema, hanno continuamente attinto, esaltandone le migliori qualità narrative e drammaturgiche. Ai duecento anni di fortuna letteraria della figura e delle note del Salisburghese è dedicato questo volume che, raccogliendogli atti del convegno di studi perugino su “Mozart e la letteratura”,vuole esplorare la trasfigurazione letteraria e cinematografica delle grandi creazioni operistiche mozartiane, in particolare Il flauto magico e Don Giovanni, da Puškin a Peter Shaffer, da Eduard Mörike a Laura Mancinelli, attraverso E.T.A. Hoffmann, Hugo von Hofmannsthal, Max Frisch, Peter Handke, Bernard Shaw, Marina Cvetaeva e altri artisti.In appendice contiene le traduzioni dei racconti Don Juan di E.T.A. Hoffmann e Mozart auf der Reise nach Prag di Mörike.

Informazioni sugli autori
Biancamaria Brumana, già professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica all’Università di Perugia e di Firenze come membro del collegio docente del dottorato internazionale in Storia delle arti e dello spettacolo. Laureata in Lettere e diplomata in Pianoforte, ha successivamente condotto studi di specializzazione presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia ed ha fruito di borse di studio a Parigi e Londra. È stata docente di ruolo nei Conservatori ed ha insegnato in varie università, in Italia e all’estero. Ha diretto ricerche finanziate dal CNR, dal MURST, dall’Ateneo di Perugia, dal MIUR (PRIN), da Fondazioni bancarie. È direttore di collane editoriali. Ha pubblicato molti volumi e articoli che riguardano vari aspetti della storia della musica dal Medioevo al pieno Ottocento in sedi specializzate in Italia e all’estero. Tra gli studi dedicati a Francesco Morlacchi si ricordano: F. Morlacchi e la musica del suo tempo (Firenze, Olschki, 1986), Catalogo delle composizioni musicali di F. Morlacchi (ivi, 1987), “Caro suono lusinghier...”. Tutti i libretti di F. Morlacchi (Perugia, Morlacchi Editore, 2013), Morlacchiana. Nuovi autografi di F. Morlacchi (Perugia, Morlacchi Editore, 2017).

Uta Treder, germanista all’Università di Perugia, ha pubblicato studi su Goethe, Schiller, la letteratura romantica, Heine, Else Lasker-Schuler, Kafka, Brecht. Ha scritto sulle “donne raccontate” da Keller, Fontane, Lou Andreas-Salomé nel volume Von der Hexe zur Hysterikerin (Bonn 1987). Ha curato i volumi di Franz Kafka, (Venezia 1998), Annette von Droste-H lshoff, (Venezia 1998) e la raccolta di saggi di letteratura femminile tedesca del Novecento (Firenze 1998). Si segnala inoltre il libro di saggi di letteratura femminile tedesca tra Otto e Novecento il re nero (Roma 1993). Scrive anche narrativa: Luna Aelion (1989), Die Alchemistin (1993).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram