Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €20 -5% = €19.00


Bruno Brunone, Marco Ferrante, Silvia Meniconi
La ricerca delle perdite e la gestione delle reti di acquedotto
Terzo seminario. Perugia, 20-21 settembre 2007
Settori disciplinari:
ICAR_03
ICAR_01
ICAR_02


Isbn: 9788860741738
Collana: Saggi e studi di ingegneria

Nei giorni 20 e 21 settembre 2007, si è tenuto il terzo Seminario su La ricerca delle perdite e la gestione delle reti di acquedotto organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Come nelle due precedenti edizioni, svoltesi rispettivamente nel 2003 e nel 2005, il Seminario è stato preceduto da due corsi di aggiornamento professionale – Efficienza energetica delle reti di acquedotto e Prelocalizzazione e localizzazione delle perdite nelle reti di acquedotto – organizzati in collaborazione con Federutility e Astea SpA. Il presente volume comprende il testo delle relazioni su invito e quello delle 45 memorie presentate. Fra gli argomenti trattati dalle prime si segnalano una tecnica per il calcolo diretto del coefficiente di velocità per le pompe a velocità variabile, la predicibilità dei cambiamenti climatici e variazioni nelle precipitazioni, strumenti innovativi per la simulazione del funzionamento di una rete di condotte ed analisi di affidabilità, un modello per la riabilitazione delle reti di distribuzione idrica e un’interessante parallelo fra il mondo magico dell’Alice di Lewis Carrol e la gestione delle condotte forzate. Gli aspetti considerati nelle memorie riguardano, fra gli altri, le tecniche di distrettualizzazione delle reti, l’impiego di valvole riduttrici di pressione, problemi relativi alla qualità delle acque, la definizione della domanda dell’utenza e le tecniche per il controllo delle perdite e la diagnosi di sistemi di condotte.

Informazioni sugli autori
Bruno Brunone, Ph.D., è professore ordinario di Idraulica e direttore del Water Engineering Laboratory (welabpg.wordpress.com) del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia. È presidente dello Steering Committee del progetto “DICA - Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022”. È Associate Editor del J. of Hydraulic Engineering e del J. of Water Resources Planning and Management dell’ASCE, Water e J. of Marine Science and Engineering di MDPI e di Water Supply dell’IWA; è revisore per le più importanti riviste internazionali nel campo dell'analisi del funzionamento dei sistemi di condotte. Svolge la propria attività di ricerca e consulenza nel campo della gestione dei sistemi di condotte in pressione con particolare riferimento alle tecniche innovative di diagnosi e alla simulazione e controllo dei transitori.

Marco Ferrante, ingegnere, ricercatore confermato, svolge attività di ricerca nell’ambito delle condotte in pressione, con particolare riferimento alla ricerca perdite, alla gestione degli acquiferi e alle problematiche connesse con la propagazione delle onde di piena in aree urbane.

Silvia Meniconi, Ph.D., è Professore associato di Idraulica al Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche di cui oltre 100 su riviste scientifiche internazionali. La principale tematica di ricerca affrontata è l’analisi dei transitori nelle correnti in pressione e la diagnosi di sistemi di condotte in pressione, intesa come verifica sia della loro integrità, sia della loro efficienza. È stato coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca. È co-chair del working group “Transient flows” della IAHR ed è associate editor delle riviste Water Supply (IWA Publishing) e Journal of Hydraulic Research (IAHR).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram