Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)

disponibile anche in ebook
Marco Millucci, Roberto Perini
Percorsi kantiani nel pensiero contemporaneo
Settori disciplinari:
M_FIL_06


Isbn: 9788860741158
Collana: Zetema

Il presente volume propone relazioni e interventi raccolti in occasione del seminario di studio tenutosi per il bicentenario della morte di Immanuel Kant, su iniziativa del Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature dell’Università degli Studi di Perugia. I contributi di studiosi di varia provenienza si unificano in una parabola che intende collegare in modo vivo il pensiero kantiano a spunti particolarmente significativi e urgenti della contemporaneità. Ciò avviene grazie alla discussione di temi teoreticamente forti, cioè appartenenti all’elaborazione filosofica attuale di classiche problematiche fondative, i quali evidenziano l’importanza tuttora determinante degli orizzonti speculativi tracciati dalla riflessione del filosofo tedesco. Il volume raccoglie i contributi di A. Allegra, M. Bastianelli, F. Chiereghin, G. Cunico, G. Ferretti, W. Lütterfelds, S. Marcucci, S.V. Palermo, R. Perini, A. Pieretti, A. Rizzacasa, C. Vinti.

Informazioni sugli autori
Marco Millucci ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Pontificia Università Lateranense ed è autore di diverse pubblicazioni su Schelling (si segnala, in particolare, Tra identità e storia: il problema del finito nella svolta verso la filosofia positiva di Schelling, 1999) ed E. Severino. Docente di Filosofia e Storia nei Licei, collabora alle attività del Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature dell’Università degli Studi Perugia.

Roberto Perini insegna Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Studioso del pensiero cartesiano, muovendo da questo ha indagato nello sviluppo del pensiero moderno il tema della soggettività, come assoluto, come trascendentale e come io finito. Tra i principali lavori in questo ambito: Il problema della fondazione nelle Regulae di Descartes, 1983; La metafisica cartesiana dell’infinito, 1993; Soggetto e storicità. Il problema della soggettività finita tra Hegel e Kierkegaard, 1995; cura del volume collettaneo Sul trascendentale moderno, 2004.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram