Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €17 -5% = €16.15


disponibile anche in ebook
Antonella Lignani, Eros Lunani
Dalla realtà urbana alla ricostruzione di un quadro di civiltà
Percorsi di storia locale
Settori disciplinari:
M_PED_01


Isbn: 9788860740694
Collana: Saggi e studi di didattica

L'attenzione all'insegnamento della storia locale è sempre più vivo nella scuola, ed è richiesto anche dai programmi ministeriali. Per questo è sempre più necessario un coordinamento sui metodi e un raccordo tra i progetti e il curricolo sia relativo alla storia generale che alle altre materie. Una commissione di ricerca dell'IRRE Umbria ha affrontato il problema, producendo i contributi che diamo in questo volume.A. Lignani, Per l'insegnamento della storia locale oggi nella scuola | A. Grohmann, Considerazioni sull'insegnamento della storia locale | E. Lunani (a cura di), I temi dibattuti dalla commissione e il contributo di Alberto Grohmann | M. Genzolini, Ermeneutica storica e didattica della storia locale | M.G. Fioriti, Strumenti per la lettura della forma urbana nel cambiamento: un'esperienza didattica sulla città di Perugia | C. Chiapperini, Tra le carte della storia: esperienze laboratoriali di storia locale | E. Lunani, Uno sguardo indiscreto sui capitani di ventura dell'Umbria: da Boldrino da Panicale alla singolare vicenda di Leandro D'Armanno De Rossi | V. Pirro, L'Umbria nei libri dei viaggiatori | M.A. Sforna, Itinerari di toponomastica e odonomastica per la scuola secondaria di 1° grado | P. Puletti, Un'esperienza di storia locale nella scuola media: "1944, anno della memoria".

Informazioni sugli autori
Docente di filosofia e storia nei licei, attualmente è ricercatore presso l'IRRE Umbria, dove ha coordinato e diretto diversi progetti nell'ambito della ricerca metodologico-didattica ed educativa. E' autore nonché curatore di diverse pubblicazioni, tra cui in ambito storico Il potere nel Novecento - Atti del Seminario Nazionale di Studi - Perugia 25-27 ottobre 2001 (Perugia, GESP, 2003).

Laureata in lettere classiche all’Università di Perugia col professor Aristide Colonna, ha insegnato nei licei e nell’Istituto Sperimentale di Gubbio, ricoprendo in seguito l’incarico di ricercatrice presso l’IRRSAE – IRRE Umbria. Nel campo della didattica delle discipline storiche, ha svolto ricerche sul passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere e sulla prima repubblica romana (1798) a Città di Castello. Pubblicazioni e ricerche storiche: Itinerari di ricerca negli archivi dell’Alta Valle del Tevere 1943 - 1944, IRRSAE Umbria, 1986. Documenti e immagini della memoria storica. I manifesti del comune di Città di Castello e del comune di San Giustino 25 luglio 1943 - 10 maggio 1945,IRRSAE Umbria, 1986. Epigrafia romana: esemplificazioni didattiche, in V. PIRRO (a cura di), Epistemologia e didattica della storia, Perugia, IRRSAE, GESP (Città di Castello), 1993, pp. 145 - 162. A. LIGNANI (a cura di), Rivoluzione e reazione a Città di Castello nel 1798 - 1799, Perugia, IRRSAE, GESP (Città di Castello), 1994. Un vuoto di potere: il passaggio del fronte in Umbria nel 1944: memoria collettiva e documentazione archivistica in Il potere nel Novecento (a cura di Eros Lunani); Perugia, IRRE Umbria, GESP (Città di Castello), 2003, pp. 83-114. A. LIGNANI, A. TACCHINI, Giulio Pierangeli: scritti politici e memorie di guerra, Città di Castello, Petruzzi, 2003

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram