Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €12 -5% = €11.40


Fabio Bianconi
Segni digitali
Sull’interpretazione e il significato della tecnologia digitale
Settori disciplinari:
ICAR_11


Isbn: 9788889422441
Collana: Saggi e studi di ingegneria

Questo lavoro rappresenta la sintesi dell’attività di ricerca svolta all’interno della “Sezione IDeA” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e costituisce un primo approdo di innumerevoli attività seminariali, ricerche e iniziative di scambio culturale.Il volume si svolge, sostanzialmente, lungo due linee direttrici: una trattazione teorico-applicativa e una sperimentazione per la documentazione del patrimonio edilizio. Nella trattazione teorica è stato analizzato il problema delle nuove tecnologie applicate alla conoscenza del patrimonio edilizio; nella sperimentazione, applicando tali teorie, si è realizzato un sistema informativo per l’analisi del patrimonio edilizio perugino.È sorto immediatamente il problema della realizzazione di un adeguato contenitore lineare (testo scritto e stampato) in grado di descrivere in maniera sequenziale fenomeni che per loro natura non lo sono (ipertesti).Una «traccia di soluzione», prendendo ad esempio i Frammenti di un discorso amoroso di Barthes, può consistere nel «frammentare» il testo, dando a ciascun argomento un’autonomia contenutistica (i testi sono organizzati in paragrafi autonomi connessi fra loro), affiancandovi informazioni di carattere bibliografico, rimandi ad appendici, nomi, riferimenti. Lo scopo è quello di arrivare ad un «ipertesto cartaceo» con una indispensabile linearità argomentativa, ma in grado di offrire più percorsi e chiavi di lettura, lasciando al lettore la possibilità di approfondire argomenti o saltare ad altri collegati ad essi. L’aspetto originale nella strutturazione dei due lavori consiste nel realizzare un parallelo figurativo fra l’organizzazione delle informazioni cartacee e quelle digitali. Estendendo il concetto di pagina di testo a quello di schermata di computer, s’è cercato dunque di instaurare una relazione di carattere posizionale fra i contenuti (testo e immagini), i collegamenti (rimandi e pulsanti) e le note esplicative: un’unitarietà concettuale e figurativa.

Informazioni sull'autore
Fabio Bianconi (1966), ingegnere, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia. È docente nelle discipline della rappresentazione presso la Facoltà di Ingegneria di questo ateneo e nei corsi di Laurea in “Scienze della Gestione del Paesaggio” e “Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali”. È stato docente del corso di “Tecniche di Simulazione del Paesaggio” all’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”. Svolge la propria attività di ricerca nell’ambito della simulazione del paesaggio, dei sistemi informativi per la documentazione del patrimonio edilizio e ambientale, nel rilevamento con tecniche di laser scanning. È autore di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali e di alcune monografie fra le quali Tetraktis (2002) e Segni Digitali (2005); è coautore di Architetture dal Giappone (2006) e de La rappresentazione del paesaggio (2006).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram