Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €36 -5% = €34.20


disponibile anche in ebook
A cura di:
Giulia Falistocco, Francesco Lupatelli, Anna Taglietti
L'Umbria di carta
Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi


Isbn: 9788893921398
Pagine: 260
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Testi e studi di letteratura italiana

L’Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi costituisce l’esito finale dei lavori dell’omonimo convegno dottorale tenutosi presso il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Perugia, il 9 e 10 giugno 2022. Il volume raccoglie i contributi delle studiose e degli studiosi che in questa occasione si sono interrogati intorno al tema della cultura umbra nella contemporaneità, in ottica interdisciplinare (letteraria, storica, storico-artistica, politica e filosofica) e nell’intento di valorizzare il patrimonio documentale conservato sul territorio, inserendo le dinamiche culturali di matrice regionale in un contesto più ampio di relazioni nazionali e internazionali.

Informazioni sugli autori
GIULIA FALISTOCCO è dottore di ricerca in Storia, Arti e Linguaggi nell’Europa Antica e Moderna, curriculum Letterature moderne e comparate, presso l’Università degli Studi di Perugia, con una tesi sulle rappresentazioni degli anni Settanta nel romanzo italiano del nuovo millennio. Si occupa di romanzo storico italiano, con particolare attenzione all’opera di Vincenzo Consolo, Elsa Morante e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e di serialità televisiva. Ha pubblicato articoli usciti in rivista e in volume; ha inoltre partecipato a convegni internazionali. Dal 2016 è redattrice de «La Letteratura e noi».

FRANCESCO LUPATELLI è dottorando in Storia, Arti e Linguaggi nell’Europa Antica e Moderna, curriculum Letterature moderne e comparate, presso l’Università degli Studi di Perugia. Il suo progetto di ricerca si concentra sull’influenza di James Joyce nelle forme narrative e non-narrative contemporanee come comics e graphic novel. Nel 2019 si è laureato in Lingue, Lettera- ture Comparate e Traduzione Interculturale con una tesi dal titolo “Gazing the Body: Seduction and Sexuality in Joyce’s and Nabokov’s Narratives”. I suoi interessi di ricerca comprendono l’eredità del romanzo modernista e la sua ricezione nella contemporaneità. Dal 2020 è membro del CEMS – Centre for European Modernism Studies.

ANNA TAGLIETTI ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia, Arti e Linguaggi nell’Europa Antica e Moderna, curriculum Letterature moderne e comparate, presso l’Università degli Studi di Perugia, con una tesi sulla letteratura italiana prodotta a partire dall’esperienza della prigionia militare nella Seconda guerra mondiale. La narrativa italiana contemporanea costituisce l’oggetto privilegiato del suo interesse, con particolare riguardo verso lo studio del dato spaziale nei testi letterari; questione a cui ha dedicato la monografia Scrivere il centro e le periferie. Gli spazi della migrazione in Bianciardi, Ottieri e Parise (Roma, Aracne 2018). Ha scritto saggi e relazionato a convegni sull’opera di Giuseppe Berto, Luciano Bianciardi, Giorgio Chiesura e Curzio Malaparte.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram