Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €50 -5% = €47.50


A cura di:
Rossana Martorelli, Donatella Mureddu, Laura Soro
Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant'Eulalia alla Marina
17.2 La cava e il thesaurus


Isbn: 9788893924115
Pagine: 396
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Pubblicazioni Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari | Archeologia, Arte e Storia

Il volume che qui si pubblica è il secondo dei sei pianificati nel progetto editoriale dedicato agli scavi archeologici sotto la chiesa di Sant’Eulalia. Tali indagini rappresentano una tappa fondamentale dell’archeologia urbana a Cagliari, cioè dell’archeologia che si pratica in una città ad ininterrotta continuità di vita e che consta nel tentativo di ricomporne il farsi, disfarsi e rifarsi nel tempo da una conoscenza fatta di spots, di ’storie’ disordinate, disomogenee e apparentemente slegate tra loro, che appaiono qua e là nell’incessante rigenerarsi della città su se stessa. ‘Storie’ da interpretare e da ricucire in una tela che è, e sarà sempre in modo irrimediabile, incompleta e suscettibile di revisioni e correzioni all’apparire di altre ‘storie’. Quegli stessi scavi hanno, anche, prodotto altre ‘storie’, non meno importanti. Quale esempio di collaborazione tra Istituzioni (Soprintendenza, Università, Parrocchia) e di interazione con la collettività (in particolare quella del quartiere della Marina dove il sito è ubicato). Quale ‘vivaio’ di archeologi, che, in larga parte, a vario titolo nelle Istituzioni o nella libera professione, con riconosciuta competenza, oggi partecipano dell’archeologia in Sardegna. Quale eccellenza nella promozione e valorizzazione culturale. Non senza emozione, per essere stata partecipe della cerimonia di premiazione, il 22 febbraio del 2020 a Firenze, e della presentazione a Cagliari, che è stata possibile solo il 5 dicembre 2021 e che è stata realizzata nel teatro di Sant’Eulalia, ricordo che il sito (con i suoi circa 850 mq di estensione una delle più ampie aree archeologiche aperte alla pubblica fruizione a Cagliari) è stato insignito, nel 2020, del Premio Riccardo Francovich, istituito dalla Società degli Archeologici Medievisti Italiani in memoria dell’insigne studioso prematuramente scomparso, che viene conferito ‘al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti’.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram