Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €22 -5% = €20.90


A cura di:
Alberto Basciani, Antonio D'Alessandri
Attraverso l'altra Europa
Studi e testimonianze in omaggio a Francesco Guida


Isbn: 9788893924061
Pagine: 458
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

In questo volume sono raccolti gli scritti di venticinque autori in omaggio a uno dei più noti e stimati studiosi di storia dell’Europa centro-orientale, Francesco Guida. In occasione della sua uscita dai ruoli universitari, nell’ottobre 2021, un gruppo di colleghi, allievi e amici ha pensato di rendere omaggio alla sua lunga carriera accademica con un Liber Amicorum che avesse l’ambizione non solo di celebrare l’opera dello studioso ma anche di ricostruire i tratti salienti del suo percorso scientifico e accademico. Il libro è dunque organizzato in tre sezioni: la prima raccoglie saggi miscellanei originali realizzati appositamente per questa occasione, la seconda alcune testimonianze sul lungo percorso professionale dello studioso e infine la terza, contenente la bibliografia dei suoi scritti dal 1974 al 2021. I saggi raccolti nella prima parte, in particolare, affrontano temi e questioni che hanno a lungo dominato nella ricerca storiografica di Francesco Guida. Gli argomenti trattati nella maggior parte degli studi qui raccolti, infatti, si collocano in un arco temporale che abbraccia il cosiddetto “lungo XIX secolo”, offrendo al lettore un viaggio ideale attraverso l’altra Europa, come recita il titolo del libro, che va dall’Adriatico alle terre romene e ucraine, dallo spazio marittimo ellenico al cuore continentale dei Balcani. Non mancano, inoltre, saggi su alcuni momenti della travagliata storia del Novecento in Europa centro-orientale, con una particolare attenzione ai decenni centrali del secolo, dalla Seconda guerra mondiale all’epoca dei regimi comunisti. Lo studio della documentazione diplomatica, messa a costante confronto con la storiografia (italiana, internazionale e dei Paesi trattati), è uno degli elementi distintivi delle ricerche di Francesco Guida, che anche gli autori hanno voluto fare proprio nei rispettivi saggi inclusi in questa raccolta, così come l’interesse per gli aspetti più squisitamente culturali e linguistici della civilizzazione dei popoli dell’Europa centro-orientale. Nel suo insieme, il volume è non soltanto un omaggio a uno studioso ma è anche uno spaccato dei principali percorsi di ricerca scientifica sulla storia dell’Europa orientale in Italia, disciplina relativamente giovane rispetto ad altre (l’istituzione della prima cattedra universitaria risale al 1970) ma senza dubbio molto vivace e ricca, come gli scritti qui raccolti dimostrano.

Informazioni sugli autori
Alberto Basciani (1968) è professore ordinario di Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre dove dirige il Centro interdipartimentale di ricerca sull’Europa orientale, la Russia e l’Eurasia (CRIERE). Si occupa prevalentemente di storia politica e di modernizzazione dei Paesi balcanici negli anni tra le due guerre mondiali, comunismo romeno e imperialismo fascista nei Balcani. Ha appena pubblicato per i tipi di Viella il volume L’impero nei Balcani. La conquista italiana dell’Albania (1939-1943). Tra i suoi ultimi lavori si segnalano: con Egidio Ivetic, Italia e Balcani. Storia di una prossimità, Il Mulino, 2021 e L’Illusione della modernità. Il Sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Rubbettino, 2016.

Antonio D’Alessandri (1977) è professore associato di Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre. È segretario dell’Associazione italiana di studi del Sud-est europeo e del Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla storia politica e culturale del Sud-est europeo in età contemporanea, con particolare riguardo all’affermazione e sviluppo dei movimenti e degli Stati nazionali nel corso del XIX secolo. È autore di studi pubblicati in Italia e all’estero, tra cui si segnala il volume Sulle vie dell’esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Argo, 2015.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram