Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €50 -5% = €47.50


A cura di:
Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serra
Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età contemporanea
Modelli, rappresentazioni, stereotipi

volumi 1.1-1.2



Isbn: 9788893923156
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Pubblicazioni Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari | Linguistica, Filologia e Letteratura

I saggi qui raccolti esaminano i meccanismi di costruzione e le modalità di rappresentazione del maschile e del femminile nei testi di formazione. Il percorso, teso a definire la dimensione linguistica, e più latamente socioculturale, delle identità di genere, con particolare riferimento ai processi di modellizzazione e di trasmissione comportamentale, si snoda attraverso una pluralità di testi che dall’Antichità all’Età contemporanea hanno assolto a una funzione didascalica intesa in senso ampio. La prospettiva interdisciplinare adottata, che non si identifica con l’ottica dei gender studies, e che si avvale dei metodi dell’indagine filologica e linguistica, conduce a quella consapevolezza critica che costituisce un presupposto necessario per mettere a fuoco l’esistenza di norme e di aspettative sociali connesse ai generi, e per comprenderne e interpretarne le specificità, i ruoli e le reciproche relazioni instauratesi nel corso dei secoli.

Informazioni sugli autori
Rita Fresu insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari. Le sue ricerche sono principalmente incentrate sui processi di italianizzazione e di formazione della lingua d’uso, e sulle questioni di genere, affrontate soprattutto in prospettiva diacronica. Si è occupata di Massimo Bontempelli e delle vicende linguistiche nella Grande guerra. Tra le sue ultime pubblicazioni «Sposa amante ed amata». Galateo coniugale tra Otto e Novecento. Lingua e stile (Milano, 2021) ed Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento (Milano, 2021, con S. Sotgiu). Per i tipi Morlacchi U.P. ha recentemente co-curato con G. Murgia e P. Serra l’opera miscellanea Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi (Perugia, 2021).

Patrizia Serra insegna Filologia romanza presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. I suoi principali interessi di ricerca concernono la letteratura medioevale francese – in particolare il romanzo in versi –, la tradizione di testi enciclopedici in area francese e italiana, i primi documenti della lingua sarda, i problemi relativi all’edizione critica di testi medioevali. Fra le sue pubblicazioni, le edizioni critiche del Guillaume d’Angleterre (2018) e del Condaxi Cabrevadu (2006).

Giulia Murgia insegna Filologia sarda e Linguistica sarda presso l’Università di Cagliari. Le sue ricerche si concentrano prevalentemente sulla letteratura arturiana in prosa di area francese e italiana e sulla produzione testuale sarda medievale. Di recente, ha pubblicato una monografia dal titolo La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo (2015) e ha curato l’edizione critica dell’editio princeps della Carta de Logu d’Arborea (2016) e del Breve Portus Kallaretani (2020).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram