Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 3)
  Il tuo carrello
Totale: €52 -5% = €49.40


Luca Irwin Fragale
La Massoneria nel Parlamento
Primo Novecento e Fascismo

Prefazione di Fulvio Conti



Isbn: 9788893922715
Pagine: 687
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

Qual è stato, realmente, il peso della Massoneria italiana nella vita politica del Paese? Quali risultati la Massoneria avrebbe realmente conseguito per sé o fatto conseguire all’Italia? Quest’opera analizza la presenza e l’azione dei deputati e dei senatori massoni nella prima porzione del XX secolo, soprattutto al fine di confutare o ridimensionare alcune teorie diffuse ma non sufficientemente fondate. Il minuzioso lavoro archivistico di certificazione della qualità di massone in capo alle figure politiche menzionate fa di questo saggio una fonte di robusta affidabilità e pertanto un volume indispensabile anche per chi voglia cimentarsi in ulteriori ricerche scientifiche sulla storia massonica. Il volume affronta dapprima i principali eventi politici dall’alba del Novecento fino al Fascismo, per poi immergersi in una profonda ed esauriente analisi del comportamento dei ben 267 parlamentari massoni in carica nei tre anni che corrono dall’insediamento del governo Mussolini fino al giorno della messa al bando delle associazioni, comprese (se non in primis) quelle massoniche: gli unici anni in cui Fascismo e Massoneria hanno convissuto necessariamente. Se non sotto lo stesso tetto, quantomeno negli stessi emicicli di Camera e Senato. 

Informazioni sull'autore
Luca I. Fragale, assegnista di Ricerca presso la Freie Universität Berlin, e già Postdoc Researcher ad Heidelberg, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia (s.c. 14/B1) e, precedentemente, il Dottorato di Ricerca in Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche presso l'Università degli Studi di Roma - La Sapienza (rel. Fulvio Conti) dopo un periodo da Visiting Research Fellow presso la Aarhus Universitet - Institut for Kultur og Samfund. Già laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna con una tesi in Storia del diritto italiano (rel. Andrea Padovani), ha poi conseguito nella stessa città anche il diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica e ha pubblicato oltre un centinaio tra articoli scientifici e voci biografiche per il sito storico del Senato della Repubblica. Tra gli altri suoi volumi: Massoneria e totalitarismi (2023); Genealogia sociale e patrimonio (2022); Microstoria di Calabria Citeriore (2016). Ha curato il blog alba fragalia araba. Erudizioni e paradossi (albafragaliaaraba.wordpress.com).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram