Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €26 -5% = €24.70


A cura di:
Emanuela Costantini, Fabio Giomi
A Sud dell’Est
Studi in onore di Armando Pitassio


Isbn: 9788893922296
Pagine: 358
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

Questo volume raccoglie dodici saggi dedicati ad Armando Pitassio, uno dei maggiori storici dell’Europa orientale e balcanica in Italia, per molti anni legato all’Università di Perugia. Essi offrono uno spaccato dei suoi principali temi di ricerca, che hanno spaziato dalla storia politica a quella culturale, dagli studi urbani a quelli sui movimenti sociali. Nella loro diversità, i contributi di questo libro permettono di esplorare la cangiante relazione fra religione, nazione e Stato, nonché il rapporto che lega i cambiamenti politici alla scrittura della storia in Europa dal XIX al XXI secolo. A tal fine, essi prestano una grande attenzione alle categorie del pensiero, tanto a quelle utilizzate dagli attori sociali del passato quanto a quelle forgiate dalla comunità degli storici in epoca contemporanea. L’Europa orientale e balcanica tratteggiata in questo volume risulta quindi essere una regione dinamica e aperta, attraversata incessantemente da flussi di persone, idee e beni, parte integrante e motore della modernità europea.

Informazioni sugli autori
Fabio Giomi è ricercatore presso il Centre d’études turques, ottomanes, balkaniques et centrasiatiques (CETOBaC) a Parigi. Le sue ricerche si concentrano sulla storia sociale e culturale del Sud-Est europeo, con una attenzione particolare alla regione jugoslava prima della Seconda guerra mondiale. È autore e curatore di due libri, Kemalism. Transnational Politics in the post-Ottoman World (2018) e Making Muslim Women European. Voluntary Associations, Gender and Islam in post-Ottoman Bosnia and Yugoslavia (2021), nonché di due numeri di rivista, Le genre dans l’espace (post-)ottoman (Clio. Femmes, genre, histoire, 48, 2018) e Voluntary associations in Yugoslavia, 1918-1941 (European Review of History, 26, 2019).

Emanuela Costantini è ricercatrice presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa principalmente di storia politica, sociale e culturale del Sud-Est europeo, con particolare interesse per i processi di costruzione degli Stati nazionali. È autrice di due libri, Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. Antiliberalismo nazionalista alla periferia d’Europa (2005) e La capitale immaginata. L’evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello Stato nazionale romeno (1830-1940) (2016).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram