Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €30 -5% = €28.50


Giuseppe De Petra
I tre apprendimenti circolari per il management 5.0
Il modello della leadership generativa tra change management ed engagement organizzativo


Isbn: 9788893922487
Pagine: 246
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Sociologica-mente

«Cosa mai potrà avere di buono questa situazione? Cosa ci avrà insegnato, quando tutto sarà finito? Quest’emergenza ci ha sbattuto in faccia la realtà. Anzi, la realtà ci è esplosa in faccia. Una realtà che da troppi anni abbiamo mascherato e mistificato per comodità e ipocrisie. Una realtà che oggi si sta riprendendo tutto quello che le abbiamo sottratto. Abbiamo smesso di essere manager, professionisti e lavoratori, perché abbiamo scelto di recitarne soltanto la parte, con una pessima sceneggiatura e per di più abborracciata. Abbiamo smesso di essere prima di tutto uomini, di essere noi stessi e abbiamo perduto la capacità di guardarci in faccia per quello che siamo davvero. Ora la campana è suonata».


Il testo prende spunto dal concetto di paideia applicata al management, ovvero da un sapere “circolare” e da una visione sistemica necessari per affrontare le nuove sfide lavorative, organizzative e sociali che si stanno profilando all’orizzonte. Tema centrale è un riformismo manageriale di carattere non solo esecutivo, ma soprattutto “umanistico”. Per realizzarlo, l’autore avanza l’ipotesi di un nuovo modello di leadership, una leadership che definisce generativa, capace cioè di “generare significato” per sé stessa, ma in particolare per le persone che vivono e lavorano dentro le moderne organizzazioni.

Gli ambiti presi in esame sono quindi quelli del Management, della Leadership e delle Risorse Umane, le loro criticità tipiche e le soluzioni possibili, non solo sotto il profilo meramente specialistico, ma anche e soprattutto in un’accezione sociologica e pedagogica, quest’ultima intesa qui come “educazione degli adulti”. L’opera guarda al mondo organizzativo e al fenomeno della leadership da una prospettiva più lata: quella “umanistica”.

Adottando una diversa mentalità, modificando gli approcci, gli atteggiamenti, realizzando un cambiamento (change management) “sostenibile” e praticabile, coinvolgendo davvero le persone, motivandole e responsabilizzandole, la figura del leader assumerà un ruolo e un significato del tutto differenti rispetto ai canoni del passato, e diventerà un riferimento in azienda, oltre che operativo, soprattutto “sociale” e “culturale” a supporto delle persone.

Il leader “genera significato” promuovendo una diversa cultura del lavoro, dell’organizzazione e delle risorse umane.

Informazioni sull'autore
Giuseppe De Petra è nato a Casoli (Chieti) il 21 dicembre del 1974. Nel 1982 si è trasferito a Bologna dove è cresciuto e si è formato. Oggi vive a Mantova. È docente e libero professionista nell’ambito della formazione e della consulenza manageriale per lo Sviluppo Organizzativo, le Human Rosources e la Leadership. Laureato in Scienze dell’Educazione all’Università di Bologna, ha frequentato successivamente il Master in “Management della formazione e del lavoro” presso le Facoltà di Sociologia e Scienze dell’Educazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A Milano ha intrapreso la professione. Realizza progetti e attività di sviluppo organizzativo per le piccole, medie e grandi realtà imprenditoriali del territorio italiano. Collabora inoltre con società di consulenza e formazione. Nel 2006 è stato co-autore della pubblicazione Il successo nell’e-learning attraverso la formazione, relativa al progetto “Evaluation System in E-Learning”, realizzato dalla Regione Veneto e dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Unione Europea – FSE e il Ministero del Lavoro. Nel 2018 ha pubblicato Digressioni, Ed. Albatros, Il Filo, Roma. Scrive mensilmente articoli sul blog www.risorseumane-hr.it in tema di management, leadership e HR.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram