Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €18 -5% = €17.10


Mario Casenghi
Autonomia responsabilizzante
La Repubblica dei Ragazzi di Civitavecchia

Prefazione di Gaetano Mollo



Isbn: 9788893922494
Pagine: 320
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Saggi e studi di pedagogia

Nel volume si fa un’attenta lettura del metodo educativo di responsabilità personale e sociale ideato da Tullio Granci, educatore umbro nativo di Città di Castello. Tullio, sviluppando un’azione educativa di ottimismo, di fiducia e di obiettivi trainanti, ha posto le basi all’essenza stessa del vivere civile e democratico, sperimentato dagli “scugnizzi” del dopoguerra prima e dai “giovani a rischio” poi, come bene di ciascuno e di tutti i membri della “Repubblica”. In tal modo è riuscito a far amare la scuola, il lavoro e l’onestà restituendo ai ragazzi la propria dignità personale. Compito dell’educatore, per Tullio, è quello di indicare via via una pluralità di traguardi sempre più consistenti, in un intervento a spirale verso la meta più alta quale la formazione personale e sociale del giovane racchiusa nella dizione-obiettivo: lo“Spirito del Villaggio”sintesi di Lealtà, Giustizia e Libertà, nella Fraternità.

Informazioni sull'autore
Mario Casenghi (Perugia 1940) ha lavorato come educatore alla Repubblica dei ragazzi – Villaggio del fanciullo – di Civitavecchia. Entrato con concorso in un ente pubblico come direttore di centri assistenziali, ha diretto, tra l’altro, residenze universitarie a Pavia e Roma. Ha conseguito la laurea in pedagogia all’Università degli studi di Bologna con il prof. Piero Bertolini. Trasferito alla Regione Umbria, ha lavorato nell’ambito dei servizi sociali, del diritto allo studio e dell’istruzione. In tale ambito ha seguito vari progetti riferiti ai rapporti scuola e territorio, l’inclusione di alunni con disabilità e alunni stranieri, nonché la formazione di Centri risorse didattico-educative. In tale ambito ha curato la pubblicazione degli atti dei convegni di verifica redigendone anche la presentazione. Si citano: Progetto scuola e territorio – Itinerari didattici guidati dell’Umbria con il relativo volume, anno 1998, Regione Umbria; Il Monte Cucco un laboratorio scientifico naturalistico ambientale come risorsa didattico-educativa territoriale, anno 2005, Comune di Costacciaro; L’approccio pluridisciplinare integrato scuola-territorio come risorsa didattica ed educativa, Anno 2005, Comune di Allerona.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram