Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €18 -5% = €17.10


Gilda Giancipoli
OMU: '50-'65
Colonia, la casa e il manifesto

Con una prefazione di Mario Pisani

Settori disciplinari:
M_STO_04
L_ART_03
ICAR_14
ICAR_18


Isbn: 9788893922234
Pagine: 384
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: ProGettare - Innovazione e valorizzazione del territorio e del patrimonio edilizio esistente

«Non solo lo studio di un personaggio di notevole spessore, sia culturale che artistico, come Oswald Mathias Ungers, ma un testo ampiamente documentato e volutamente approfondito in tutti i suoi diversi aspetti che ci permette di comprendere i passaggi fondamentali della sua operatività». Mario Pisani



Questo libro costituisce la ristesura della Tesi di Dottorato di Ricerca discussa dall’autrice nel 2015 e che ha ottenuto la Menzione d’Onore alla X Edizione del Premio Bruno Zevi. Il lavoro indaga il primo periodo di attività di Oswald Mathias Ungers negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, in un intreccio di casi e sperimentazioni, di approfondimento teorico e accrescimento intellettuale. All’interno di questa fitta trama di avvenimenti, opere e contributi, sono evidenziate le due opere cardine: la Haus Ungers in Belvederestraße n. 60 a Köln-Müngersdorf, e il manifesto ideologico Zu einer neuen Architektur. La prima spicca nel contesto delle opere realizzate nella Colonia del Dopoguerra per la densa complessità formale, frutto di molteplici azioni compositive e forme primarie. L’attenzione della critica non tarda a porre gli occhi su questo piccolo edificio e, in generale, sull’opera del giovane Ungers, innescando il fervido dibattito, che porterà alla redazione del manifesto, scritto con la collaborazione del collega e amico Reinhard Gieselmann. Ogni elemento che sia architettonico o filologico concorre nell’insieme alla comprensione dell’opera di OMU mostrando i legami che intercorrono tra progettualità e ideologia, in un percorso di continua evoluzione e sperimentazione.

Informazioni sull'autore
Gilda Giancipoli si è laureata e addottorata in Architettura presso l’Università di Bologna ed ha iniziato la sua attività lavorativa come Funzionario Architetto presso la Soprintendenza ABAP dell’Umbria nel 2018, dove è responsabile dei procedimenti di tutela paesaggistica e architettonica per le zone di competenza. Svolge attività di progettista, direttore dei lavori e responsabile dei procedimenti per opere di restauro e conservazione ministeriali. Dal 2021 è responsabile di Area Funzionale Demoetnoantropologia. È autrice di varie pubblicazioni scientifiche di architettura tra cui la monografia OMU ’50-’65 (Morlacchi Editore, 2020) sulla figura dell’architetto tedesco Oswald Mathias Ungers e, in ambito istituzionale, ha curato ed è coautrice del volume Paesaggi in Umbria (Morlacchi Editore, 2020).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram