Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Criteri di qualità scientifica

Morlacchi Editore UP segue costantemente le disposizioni dell'ANVUR per la qualità della ricerca scientifica e della VQR in corso, al fine di offrire a ricercatori, assistenti, docenti di prima e seconda fascia, professori straordinari, tecnici e dirigenti degli Enti di Ricerca, la corretta consulenza editoriale nel composito panorama delle pubblicazioni dedicate alla ricerca scientifica. Il catalogo Morlacchi Editore UP segue la suddivisione in Aree disciplinari, in cui sono individuabili numerose collane referate che possiedono precise caratteristiche, adatte ad accogliere le proposte degli autori nei loro contenitori. La redazione della casa editrice si rende disponibile a costituire nuove collane e nuovi comitati scientifici a direzione delle stesse ove se ne ponga la necessità.


La responsabilità intellettuale

Per qualunque contributo scientifico, va assunto il concetto di autorship, ovvero la responsabilità intellettuale che l'autore/gli autori di un lavoro ammettono nell'atto di renderlo pubblico. Si definiscono autori coloro i quali hanno conferito a un prodotto di ricerca un apporto scientifico sufficiente a farli indicare come tali nell'intestazione del contributo pubblicato.

Etica e integrità dei prodotti della ricerca

Nella Raccomandazione della Commissione Europea dell’11 marzo 2005 (2005/251/CE) riguardante la Carta europea dei ricercatori e un codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori, al paragrafo Responsabilità professionale, si afferma che: “I ricercatori dovrebbero impegnarsi a garantire che i loro lavori siano utili per la società e non riproducano ricerche già effettuate altrove. Dovrebbero evitare il plagio e rispettare il principio della proprietà intellettuale e della proprietà congiunta dei dati, nel caso di ricerche svolte in collaborazione con uno o più supervisori e/o altri ricercatori”. Morlacchi Editore UP sottolinea questo fondamento della ricerca e incentiva i suoi autori a rispettare e a perseguire un codice etico di condotta che possa essere sempre segno di distinzione per un'attività di ricerca portata avanti nell'interesse e nel rispetto di tutta la comunità scientifica (Policy editoriale Morlacchi).

Workflow di pubblicazione

All’editore spetta il compito di attiva collaborazione nella costituzione del workflow di pubblicazione, effettuare la scelta più opportuna in merito alla collocazione in catalogo del prodotto, progettare la produzione editoriale, promuovere la catalogazione e diffusione dell’opera. Su questa scelta possono influire diverse considerazioni, legate agli ambiti disciplinari di riferimento, ai contesti scientifici ritenuti più appropriati in relazione alle linee di ricerca seguite, al profilo istituzionale dell'autore e alle aspettative individuali in merito alla migliore diffusione possibile dei propri contributi presso la comunità scientifica. I Comitati Scientifici di ogni collana referata sono assortiti tra le varie cariche accademiche, nazionali e internazionali, al fine di favorire l’accreditamento di tutte le pubblicazioni secondo i più elevati standard della ricerca. Questi provvedono alla direzione e alla gestione delle collane, garantendone originalità, qualità, specificità.

Criteri di referaggio

Le proposte da inserire in collane referate saranno valutate attraverso il double blind peer review process nel rispetto dell'anonimato sia dell'autore che dei revisori, previa verifica di coerenza con i temi di interesse della collana da parte del Direttore. La valutazione è affidata a due esperti del tema trattato, designati dal Direttore, non essenzialmente componenti del Comitato Scientifico. I revisori formuleranno il proprio giudizio, tenendo conto dei seguenti parametri:
  • correttezza dell’impostazione metodologica;
  • coerenza rispetto all'ambito disciplinare;
  • originalità dello scritto;
  • adeguatezza della dottrina citata;
  • adeguatezza della bibliografia essenziale, ad eccezione degli scritti volutamente privi di riferimenti bibliografici;
  • adeguato aggiornamento normativo e giurisprudenziale;
  • chiarezza espositiva;
  • il contributo di novità apportato allo stato di avanzamento degli studi sull’argomento.
Sulla base di tali parametri, i revisori potranno formulare i seguenti giudizi:
  • a) pubblicabile senza modifiche;
  • b) pubblicabile previo apporto di modifiche;
  • c) da rivedere in maniera sostanziale;
  • d) da rigettare.
La revisione avverrà in maniera che ciascun autore riceva l'esito della revisione possibilmente entro 20 giorni dall'invio del proprio elaborato redatto nel rispetto delle norme redazionali di collana. La conformità dello scritto a tali norme sarà valutata dal comitato di redazione. Nel caso di giudizio discordante fra i due revisori, la decisione finale sarà assunta dal Direttore, salvo casi particolari in cui il Direttore medesimo provvederà a nominare tempestivamente un terzo revisore a cui rimettere la valutazione dell'elaborato. Il Direttore, su sua responsabilità, può decidere di non assoggettare a revisione scritti pubblicati su invito o comunque di autori di particolare prestigio. Le schede di referaggio saranno conservate dall’editore negli appositi archivi.

Impatto e qualità dei prodotti della ricerca

Sono di fondamentale importanza, per le conseguenze che hanno sul piano bibliometrico e più in generale per la presentazione, la riconoscibilità e il confronto globale sui risultati delle ricerche, tutti gli aspetti riguardanti la strutturazione formale degli articoli, la costruzione delle citazioni bibliografiche, le modalità di redazione di abstract, parole chiave e metadati (che incidono sulle possibilità di recupero dell'informazione con strumenti digitali quali ad es. i database bibliografici e i motori di ricerca scientifici), ecc. Per approfondire tali aspetti rimandiamo agli allegati Preparazione del materiale per la pubblicazione e Norme di redazione generali.

I criteri di valutazione della VQR 2015-2019

Vai all'allegato per visionare l'insieme complessivo delle categorie dei prodotti della ricerca ammissibili per la VQR 2015-2019 che devono essere stati pubblicati per la prima volta nel periodo 2015-2019. Includiano anche i criteri generali secondo cui il giudizio di qualità viene espresso e la scheda di conferimento dei prodotti della ricerca.



Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram