
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
I nostri autori
Seleziona la lettera del cognome dell'AutoreGiuttari Michele
Michele Giuttari è nato il 1° settembre 1950 in provincia di Messina, abita a Firenze. Il 15.01.1978, dopo essere risultato vincitore nel concorso per commissario, è stato assunto nella Polizia di Stato facendo servizio fino al 2010 in incarichi dirigenziali nei settori investigativi di diverse città della Sardegna, Calabria, Campania e Toscana. Ha svolto importanti indagini nel contrasto alle organizzazioni mafiose ricevendo numerosi premi dal Ministero dell’Interno. In Calabria, nell’arco di 11 anni, ha investigato su numerosi casi di sequestri di persona a scopo di estorsione ad opera della ‘Ndrangheta con vittime calabresi e di altre regioni, specialmente del Nord Italia. Nel 1992 è risultato vincitore del concorso per la Direzione Investigativa Antimafia, creata per contrastare le organizzazioni mafiose dopo le uccisioni dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Palermo. Prima è stato responsabile del settore investigativo del centro operativo di Napoli dove ha svolto indagini di respiro internazionale concernenti i traffici di droga e numerosi omicidi commessi da appartenenti alla Camorra, recandosi in missione anche in Sudamerica. Poi, a Firenze, ha ricoperto lo stesso incarico di responsabile presso quel centro operativo conducendo le indagini sulle stragi di mafia del 1993, realizzate da Cosa Nostra a Firenze, Roma, Milano. Indagini che hanno portato alla condanna definitiva dei boss di Cosa Nostra e di numerosi affiliati. Come capo della Squadra Mobile di Firenze ha riaperto il caso del “Mostro di Firenze” dimostrando che i delitti erano stati opera di un gruppo di assassini e non di un serial killer solitario come precedentemente ipotizzato anche dall’F.B.I. interpellata nel 1989. Con le indagini sono stati condannati definitivamente due colpevoli in concorso con Pietro Pacciani. Oggi, continua a coltivare la propria passione di scrittore di Noir ed ha all’attivo 14 libri tra saggi, romanzi e un’opera autobiografica. I suoi libri sono pubblicati nelle principali lingue e in edizione inglese praticamente in tutto il mondo riscuotendo successo specialmente in Inghilterra. Per più anni è stato il terzo autore tradotto più venduto dopo Stig Larsson e Jo Nesbo. Il supplemento letterario del prestigioso «The Times» gli ha dedicato la copertina definendolo il principale scrittore crime italiano.
Eventi
Premi e
concorsi