Multimedia Morlacchi Varia
MULTIMEDIA
Booktrailer Controcorrente di Alvaro Masseini
Photogallery Morlacchi Varia
PHOTOGALLERY
Foto Galleria
Arcimboldo perugino - presentazione

Luciano Taborchi
Biordo Michelotti storia di un capitano di ventura
 
Da «campione della libertà perugina», a Signore di Assisi, Città della Pieve, Orvieto, Todi e altre città di Umbria e Marche

Isbn: 9788893926256
Pagine: 316
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: Storia e storie dell'Umbria

€ 15,00

È la prima biografia completa del celebre capitano di ventura Biordo Michelotti, definito dal Fabretti: “campione della libertà perugina”, e dal Guardabassi: “restauratore della libertà del Popolo di Perugia”. I principali Comuni e signorie dell’Italia di mezzo si avvalsero dei suoi servigi. Fu per tanti anni alle dipendenze di Gian Galeazzo Visconti. Siena si rivolse a lui per mettere in sicurezza il contado. Firenze lo volle come capitano generale dell’esercito fiorentino. A Perugia, pose fine al lungo dominio del ceto nobiliare, favorì il ritorno al potere della fazione popolare dei Raspanti e guidò la città fino a che una congiura di palazzo pose fine alla sua esistenza. Proprio quando: “Perugia più abbisognava del coraggio e delle armi de’ suoi figli per liberarsi da Braccio Fortebracci, capo dei nobili fuoriusciti avvalorati dal pontefice”, come scrive il Fabretti. Signore in vasti territori umbri e marchigiani, con Biordo il mestiere e l’arte della guerra diventarono anche arte del potere. Con lui si formò una generazione di capitani di ventura che consideravano le condotte solo un mezzo per raggiungere il vero obiettivo: il potere politico, la signoria di città e territori. In questo, il Michelotti, che alle abilità militari aggiunse un’intelligenza politica sopraffina, fu tra i più fulgidi maestri del tempo.
Informazioni sull'autore

Luciano Taborchi, dottore in pedagogia, è stato dirigente di struttura apicale del Comune di Perugia. Ha insegnato discipline letterarie nelle scuole medie e superiori, organizzazione aziendale, metodi, strumenti e sistemi di valutazione nei corsi di formazione professionale. Per diversi anni è stato anche amministratore pubblico; attualmente è presidente dell’Associazione umbra di promozione dei diritti degli anziani. Ideatore e responsabile dell’Osservatorio sui servizi pubblici locali ed esperto in metodologie e strumenti di valutazione della qualità, ha pubblicato diversi studi sul sistema educativo e sulle metodologie di analisi e valutazione dei servizi pubblici. Ha curato il volume: Agenzie formative a confronto. Le esperienze del Comune di Perugia e delle Scuole nella prospettiva di un sistema formativo integrato (1998) edito dal Comune di Perugia; è coautore, insieme a Bruno Bracalente e Alessandro Montrone, di Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali (2012), edito dalla Franco Angeli, Milano; è autore, nelle collane della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche, di: Marco Antonio Bonciari e il suo tempo. Il figlio dell’umile ciabattino di Antria nei fasti del tardo Rinascimento (2015); Raffaele Marchesi, un prete scomodo. Il maestro, il letterato, il patriota nella Perugia risorgimentale (2016); Nicolò Piccinino. Storia di un capitano di ventura. Dal castello perugino di Caligiana al sogno del ducato di Milano (2017); La confraternita del Santissimo Sacramento di Antria. Segni di storia e vita nelle carte del suo archivio (2019). Con Morlacchi Editore ha pubblicato: Cronaca di un amore in tempo di guerra. Il carteggio tra Marcello, ufficiale di fanteria, e la studentessa Iolanda durante la Seconda guerra mondiale (2020); Boldrino da Panicale. Storia di un capitano di ventura. Da guerriero per vendetta, a Signore della Marca (2022); Alle sorgenti di una Regione: l’Umbria (1970 - 1990). Dal regionalismo nella Costituente alle stagioni della progettualità, nelle carte e racconti di alcuni protagonisti (2022); Publio Trento Bartoccioni, un Sindaco nell’Italia liberata. Dai suoi diari: la vita quotidiana durante il fascismo, le vicende belliche, la rinascita in un Comune umbro (2023).

Eventi

Premi e
concorsi


Morlacchi Editore - P.zza Morlacchi 7/9 - 06123 PERUGIA
Tel. 075-5725297 (interno 2)
E-mail. redazione@morlacchilibri.com
Copyright © 2024
Website: Attilio Scullari