Multimedia Morlacchi Varia
MULTIMEDIA
Booktrailer Controcorrente di Alvaro Masseini
Photogallery Morlacchi Varia
PHOTOGALLERY
Foto Galleria
Arcimboldo perugino - presentazione

I nostri autori

Seleziona la lettera del cognome dell'Autore

A | B | C | D | E | F | G | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z |


Teglia Leopoldo
Leopoldo Teglia (Arezzo, 1923-Perugia, 2010) Originario di Arezzo, dopo aver frequentato il Corso allievi ufficiali a Bra (CN), viene assegnato al 1° Reggimento Artiglieria della Divisione “Cacciatori delle Alpi”, con il quale durante il conflitto prende parte alle operazioni sul fronte francese, in Albania, Grecia e Montenegro. È in seguito assegnato alla Divisione “Brennero”, nel 9° Reggimento Artiglieria. Di stanza ad Argos, nel Peloponneso, viene catturato dopo l’8 settembre e, dopo un breve passaggio nello Stalag di Mühlberg, è inviato con altri ufficiali in Polonia, a Beniaminowo, dove giunge il 4 ottobre (matr. 5404/333). Nei primi mesi del 1944, a causa dell’avanzata dell’Armata Rossa, è trasferito a Sandbostel. Qui però si ammala e il 12 novembre 1944 è avviato con altri ufficiali alla volta di Zeithain. Vi resta fino al 23 aprile 1945, quando, come quasi tutti i prigionieri in grado di camminare, abbandona il Lager su ordine delle truppe sovietiche, fuggendo verso Elsterwerda. Dopo 15 giorni rientra a Zeithain, ma, temendo il lungo rientro via Odessa prospettato dai liberatori sovietici, abbandona il campo nel mese di giugno con l’aiuto di alcuni ex prigionieri polacchi, giungendo prima a Grimma, poi a Stoccarda e infine a Mittenwald e rientrando in Italia nel luglio del 1945.
Leopoldo Teglia

I caduti di Zeithain
Ricerche del Cimitero 1962-1991
dettagli

Eventi

Premi e
concorsi


Morlacchi Editore - P.zza Morlacchi 7/9 - 06123 PERUGIA
Tel. 075-5725297 (interno 2)
E-mail. redazione@morlacchilibri.com
Copyright © 2024
Website: Attilio Scullari