Multimedia Morlacchi Varia
MULTIMEDIA
Booktrailer Controcorrente di Alvaro Masseini
Photogallery Morlacchi Varia
PHOTOGALLERY
Foto Galleria
Arcimboldo perugino - presentazione

I nostri autori

Seleziona la lettera del cognome dell'Autore

A | B | C | D | E | F | G | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z |


Strano Ghete
Ghete Strano (Catania 1947), regista, sceneggiatore, pubblicitario, producer, scrittore. Si è occupato nel decennio 1965-1975, di ricerca di nuove scritture sceniche e di organizzazione rivolte in particolare al teatro di avanguardia e sperimentale, sia internazionale che italiano come il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina, The Open Theater di Joseph Chaikin, il Gruppo di Sperimentazione Teatrale di Mario Ricci e il Gruppo la Maschera di Memè Perlini. È fondatore dell’ATISP-AGIS. Come autore, sceneggiatore e regista ha collaborato a numerose trasmissioni televisive della RAI; se ne citano alcune: l’Altra domenica di Renzo Arbore, Mixer di Giovanni Minoli, Io, storie dell’altra Italia di Flaminia Morandi. Mediometraggi: Guido Lucarelli story, Il condominio che ride, e tanti altri dal 1977 al 1983. Come pubblicitario ha curato per l’ANAS le campagne di comunicazione del 2004 e del 2005. Per la Blackout Entertainment ha prodotto il lungometraggio cinematografico La Voce – il talento può uccidere di Augusto Zucchi (2015). Ha pubblicato, oltre alla prima edizione di questo Ritorno in Sicilia per la Youcanprint nel 2015, Inattualità dell’amore (Youcanprint, 2017).

Cristina Abbate, classe 1989, è nata in una cittadina nel cuore della Sicilia: Enna. Appassionata di fotografia, ha seguito prima un corso di “Arti Tecnologiche” all’Accademia di Belle Arti di Catania, poi ha lavorato in uno studio fotografico occupandosi di post-produzione, editing e video. quindi ha studiato e lavorato come tutor didattico presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Affascinata dal bianco e nero e dalla fotografia documentaristica, per lei la fotografia è uno strumento attraverso il quale si ha la possibilità di mostrare l’invisibile e raccontare la realtà con uno sguardo attento e sensibile, mediato dalla lente e dai giochi di luce.
Ghete Strano

Ritorno in Sicilia
gente e storie dello scorso millennio
dettagli

Eventi

Premi e
concorsi


Morlacchi Editore - P.zza Morlacchi 7/9 - 06123 PERUGIA
Tel. 075-5725297 (interno 2)
E-mail. redazione@morlacchilibri.com
Copyright © 2024
Website: Attilio Scullari