Polidoro Virgili
Riccardo III
Un ritratto
A cura di Romano Ruggeri
Isbn: 9788893923675
Pagine: 136
Anno di pubblicazione: 2022
Collana:
Ritratti di Pensiero
Onoratissimo Polidoro, le tue opere sono elegantemente e felicemente stampate. Nulla mi interessa, all’infuori dell’affetto che nutro per quest’uomo che è il migliore di tutti quelli che ho conosciuto. Non mi resta che esortare gli altri alla difesa delle buone lettere. Per il raggiungimento di questo obiettivo mi sembra che tu possa dare un contributo di grande importanza sia per questa tua singolare cultura, sia per l’autorità che godi su tutti, che ti deriva dalla dignità della tua condizione e dalla integrità di vita. Tu certamente mi avrai, per i meriti acquisiti da me, quale sostegno della tua gloria.
Opus Epistolarum Des. Erasmi, ed. Allen, VIII,
Oxonii, 1906, 1606, 1734
“L’
Anglica Historia, come la stessa vita di Riccardo III, sottende una idea di storia intesa come strumento di comprensione della vita sociale in atto e insieme guida per l’azione politica. L’interpretazione della storia dell’Inghilterra per il periodo Tudor, divenne parte del canone della letteratura storica inglese. Dal malvagio zio Riccardo all’avido prelato Wolsey, l’
Anglica Historia di Polidoro Virgili è diventata parte del mito nazionale. L’ambiguo e nero ritratto di Riccardo III dell’umanista urbinate sembra un duplicato di quello di Tommaso Moro. Sono entrambi, a loro modo, un prodotto del Rinascimento”.
Facebook
Youtube
Instagram